
Le Piccole Suore Missionarie della Carità
Don Orione comprese che per una maggior estensione ed azione della “Piccola Opera della Divina Provvidenza”, e per fare del bene soprattutto in settori più consoni alla donna, c’era bisogno di una famiglia religiosa femminile: donne vive, con cuori di madre,

Buon cammino, Davide Gandini!
Il Segretario Generale del Piccolo Cottolengo Genovese dopo 24 anni di servizio è stato chiamato ad un incarico dalla Provincia Religiosa.
Dante Alighieri: Cielo e Terra, unica realtà
Il fiorentino Dante Alighieri (1265-1321) esiliato, profeta di speranza, scrittore geniale, cristiano impegnato, pensatore politico e fondatore della lingua italiana, ha segnato e ispirato artisti e lettori di tutte le epoche. Egli, nella Divina Commedia, esprime tutte le conoscenze

Il Villaggio della Carità di Don Orione compie 80 anni
Dal 1941 una casa al servizio di Genova e dei più fragili nel nome dell’accoglienza e della cura
Un piccolo grande gesto che può fare la differenza…
“I vostri nomi, o Benefattori dei miei poveri, sono scritti a caratteri indelebili nel mio cuore: io Vi ho sempre presenti”
(Don Orione)
Vi vogliamo raccontare una breve storia:

Alla scoperta di Genova con i bambini e i ragazzi del Centro Boggiano Pico
Quest’anno per sostenere le attività del Centro Boggiano Pico, il polo specializzato nel trattamento e nella riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo dell’Opera Don Orione Genova, abbiamo realizzato un progetto speciale: un calendario itinerante!
Volontari finalmente all’opera
Una lettera di speranza per nostri volontari dell’Associazione “Volontariato dell’Opera Piccolo Cottolengo di Don Orione Quarto Castagna” che dopo un periodo di lontananza fisica forzata, possono riprendere gradualmente le attività nella nostra Casa.
Memoria liturgica dei Confratelli defunti
Con spirito di famiglia ci uniamo nella preghiera per chi è tornato alla casa del Padre dopo aver servito i poveri come voleva Don Orione.
Giornalino di settembre-ottobre 2021 del Piccolo Cottolengo Genovese
E’ online il giornalino dei mesi di settembre e ottobre 2021 del Piccolo Cottolengo Genovese, scaricabile da questo link.
In questo numero:
- Editoriale del Direttore
- Funerali di Marina Damonte
- Il ricordo e la gratitudine di una collega
- A Marina – una poesia per ricordarti
- Marina
- La residenza per persone disabili a Paverano
- Lettera di ringraziamento della Signora Carnevale, tutore di Marina Dameri
- Voglia d’estate al Villaggio della Carità di Camaldoli
- Aspettando in giardino
- Il volontariato riparte insieme
“Iddio sia sempre con tutti!
Iddio vi difenda, o Benefattori,
vi salvi da ogni male:
vi illumini nei vostri doveri,
vi conforti nelle vie della virtù e del bene,
vi sostenga e consoli nei dolori della vita!”
Don Orione
Editoriale
L’estate 2021 volge al termine e si affaccia l’autunno. Molti hanno goduto le vacanze e le ferie estive al mare e ai monti, contemplando la natura, creando nuove relazioni e, mi auguro, ringraziando Dio per questo spazio ritrovato di libertà e di amicizia.
Funerali di Marina Damonte
Il 7 luglio Marina Damonte è salita alla Casa del Padre per la gloria eterna.
La famiglia orionina tutta si stringe con la preghiera e con affetto ai suoi cari.
Il ricordo e la gratitudine di una collega
Nella vita incontri tante persone che ti riempiono il cuore, io, sulla mia strada ho avuto la fortuna di incontrare Marina; la sua amicizia e la sua vicinanza sono state sempre la felicità. Penso di parlare a nome di tutti quando dico che avere Marina
A Marina – una poesia per ricordarti
A Marina
Sai di sabbia sottile ed avvolgente,
Marina
Alla notizia della morte di Marina Damonte, vorrei proporre l’esperienza di Don Orione alla morte del suo giovane sacerdote don Gaspare Goggi, a soli 31 anni. Era il più intelligente, laureato, stimato da tutti per dottrina e virtù,
La residenza per persone disabili a Paverano
L’Istituto Paverano, Casa del Piccolo Cottolengo Genovese che si trova nel centrale quartiere di San Fruttuoso, accoglie persone che necessitano di assistenza socio sanitaria che per caratteristiche cliniche e per bisogni assistenziali complessi, la permanenza nel proprio nucleo familiare sia valutata non più possibile. Nel dettaglio presentiamo qui di seguito la Residenza per persone disabili.
Lettera di ringraziamento della signora Carnevale, tutore di Marina Dameri
Qui di seguito la lettera di ringraziamento della signora Carnevale, tutore di Marina Dameri che per quasi 25 anni ha abitato il Reparto Don Sciaccaluga. Da qualche tempo si è traferita nel Reparto San Gabriele.