Una visita speciale a Casa Moresco
Il racconto di una visita più che mai attesa e speciale che ha fatto assaporare la gioia dello stare insieme proprio come in una vera famiglia!
Il robot che può aiutare i bambini autistici
Un gruppo di piccoli pazienti, un team di medici e di ricercatori, due centri di eccellenza.
Al Piccolo Cottolengo Genovese la tecnologia diventa terapia sperimentale nel trattamento dell’autismo.
Dalla teleriabilitazione al rientro in presenza
Da una modalità a distanza il Centro Semiresidenziale Boggiano Pico torna gradualmente in presenza con attività rinnovate.
Racconti in famiglia con qualche meraviglia
Tre Rotary Club genovesi hanno ideato e realizzato un progetto per essere d’aiuto ai bambini con disturbi del neurosviluppo che frequentano il Centro Boggiano Pico, polo specializzato del Piccolo Cottolengo di Genova.

La bottega del barbiere
Un progetto che nasce nel residenziale di Famiglia Moresco e ha come obiettivo lo sviluppo e il mantenimento delle autonomie relative alla cura della propria persona.
Don Ivo Caprai
“I Figli della Divina Provvidenza esprimono la loro comunione anche suffragando generosamente i confratelli defunti. Ricevuta notizia della morte di un confratello,
Lettera del Direttore Generale: ” Il primo lavoro sono le vocazioni”
Carissimo Confratello
Figlio della Divina Provvidenza,
“Benedico il Signore che ti chiami a fare vita religiosa
Torna Tele Deo Gratias
MLO: in Quaresima digiuniamo cosi’…
Cominciamo il nostro cammino quaresimale… però non da soli ma in compagnia di UNO che ben conosce IL CAMMINO… SI, CON GESÙ che un giorno decise di SALIRE A GERUSALEMME per dare compimento all’opera della NOSTRA REDENZIONE. Ascoltiamo L’EVANGELISTA LUCA che ce lo descrive cosi: “ Si avvicinava il tempo nel quale GESU’ DOVEVA LASCIARE QUESTO MONDO, perciò DECISE FERMAMENTE di andare verso Gerusalemme e mandò avanti alcuni messaggeri. Questi partirono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparare quel che era necessario all’arrivo di Gesù. Ma gli abitanti di quel villaggio non vollero accogliere Gesù perché stava andando a Gerusalemme.” (Lc 9,51)
La Chiesa al servizio della persona con tenerezza
Cari amici, ora parlando di VITA E DI AMORE, scendiamo più al concreto: cosa deve fare LA CHIESA in questo campo? Cosa possiamo e dobbiamo fare CIASCUNO DI NOI nelle varie situazioni di vita in cui ci troviamo?
La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia
Questa mattina è stato presentato in Vaticano il Documento della Pontificia Accademia per la Vita:: “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia”.
Ecco le pagine per gli approfondimenti:
Testo: https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/02/09/0085/00173.html
Presentazione: https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/02/09/0086/00169.html
XXIX Giornata Mondiale del Malato: il messaggio di Papa Francesco
Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli (Mt 23,8). La relazione di fiducia alla base della cura dei malati
Cari fratelli e sorelle!
La visita al Paverano dell’Arcivescovo Mons. Marco Tasca
In occasione della Visita Canonica al Piccolo Cottolengo genovese, l’Arcivescovo di Genova Mons. Marco Tasca, ha incontrato i religiosi orionini e un gruppo di collaboratori laici.
Giovedì 28 gennaio: S. Messa con l’Arcivescovo
Giovedì 28 Gennaio 2021
NELLA CHIESA DI PAVERANO
MARCO TASCA
Arcivescovo di Genova
presiederà
la Santa Messa alle ore 16.30
concelebreranno
il Direttore generale, il Direttore provinciale
della nostra Congregazione e gli altri sacerdoti.
Ricordiamo che la celebrazione in video-collegamento sul canale della Chiesa
27 gennaio: giornata della memoria – MLO
27 GENNAIO 2021
Cari amici
Ad AUSCHWITZ sono stato diverse volte ma, lo confesso, dopo la prima, non volevo più tornarci. Tutto il mio essere, sembrava ribellarsi a varcare di nuovo quei cancelli. Per non rivedere quelle “montagne” di valigie di cartone e scarpette di bambini Per non avere più incubi notturni sognando quel FILO SPINATO che ti lacera l’anima …E La scritta ironica e intollerabile all’ingresso: