Giocare al biliardo: spazio al tempo libero e non solo…
Numerosi ospiti durante le interviste BASIQ, strumento per la valutazione della Qualità di Vita, hanno manifestato il desiderio di giocare a biliardo: “Mi piacerebbe giocare a Biliardo! Ci giocavo spesso con i miei amici…”,

Don Orione tra storia e attualità
Don Luigi Orione (1872 – 1940) dedicò tutta la sua vita a testimoniare il Vangelo di Gesù Cristo con la realizzazione di innumerevoli opere di carità al servizio dei “desamparados”, cioè delle persone maggiormente in difficoltà

Il mini tennis al Boggiano Pico
Luciano Tavella è socio dell’Associazione di Volontariato “Associazione Volontari Don Orione Genova-Sui Passi di Don Orione-”

Marija Manfreda
Si è spenta d’improvviso l’otto gennaio, quasi a confermare una vita impegnativa di cui non amava parlare. Gli incontri personali erano rari con tutti, escluso il fratello Emilio, religioso orionino per 66 anni, la maggioranza dei quali spesi al Piccolo Cottolengo di Genova. Erano nati a Santa Lucia d’Isonzo (Gorizia), ma la guerra aveva deciso un cambio: erano diventati Sloveni.
Il Dio della memoria
Il Dio della memoria
è ebreo e tatuato:
ha un personale numero

Mercoledì 26 febbraio ore 10,00: Le Ceneri
MERCOLEDì 26 FEBBRAIO ricorre il giorno delle Ceneri.
La liturgia sarà celebrata alle ore 10,00 presso la Chiesa del Paverano.
Alle ore 16,00 – VIA CRUCIS
Per chi può, si tratta di un giorno di digiuno e astinenza. E’ l’inizio della Quaresima. Le ceneri rappresentano pubblicamente la penitenza. La celebrazione infatti fin dalle origini costituiva il rito di penitenza dei fedeli che sarebbero poi stati assolti dai loro peccati il giovedì santo.
Il rapper con la Sla sul palco di Sanremo: «Il mio brano è un inno alla vita»
Il 22enne Paolo Palumbo super ospite all’Ariston. «Questa malattia ha cambiato tutti i miei piani a 17 anni. La fede è il dono più grande, mi ha salvato»
Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXVIII Giornata Mondiale del Malato
11 febbraio 2020
«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi,
e io vi darò ristoro» (Mt 11, 28)
Natale 2019 delle Comunità Orionine Genovesi col Direttore Generale
Anche quest’anno, Don Tarcisio Vieira, Direttore Generale della congregazione fondata da San Luigi Orione, domenica 15 dicembre, ha voluto mantenere l’usanza, iniziata dal fondatore, di essere presente alla tradizionale festa natalizia della famiglia orionina genovese e ha salutato
I cieli narrano la Gloria di Dio
C’è una lode grandiosa e perenne che sale a Dio dall’universo intero. Ce ne accorgiamo quando qualche volta ci fermiamo a contemplare la natura, il paesaggio, il cielo.
Vivere nello Spirito secondo Henri Jozef Machiel Nouwen
Presbitero, teologo e scrittore olandese di religione cattolica, autore di quaranta libri sulla vita spirituale. Ne sintetizzo un percorso basato su 10 punti che ritengo valga la pena di analizzare.
Il ritorno
Amerigo Bianchi aveva, giovanissimo, individuato il proprio futuro accanto a Don Orione ed alla sua opera, entrando subito a farne parte. Tuttavia, nonostante il paterno affetto dimostratogli dal Fondatore e da Don Sterpi, dopo il liceo e il diploma magistrale decise di non proseguire sulla strada intrapresa
Don Silvio Ferretti
Don Orione, durante il terremoto della Marsica (1915), come già nel precedente di Messina e Reggio Calabria, oltre a raccogliere i ragazzi rimasti soli e senza appoggi familiari, si preoccupa di sistemarli in luoghi sicuri, buona parte nei propri istituti, cercando anche di conoscerli e interpretarli.
Cardinale Stefan Wyszynski
Chi ha una certa dimestichezza con Don Orione sa quanto era affezionato ai polacchi e come gli stessi lo ricambiassero. Merita una nota il Cardinal Stefan Wyszynski, che sarà beatificato a breve, se non prima di queste due righe. Il 28 ottobre 1980, dopo la beatificazione di Don Orione
Don Domenico Angelo Brunello
Il 27 agosto 1996, durante la novena nel santuario della Madonna della Guardia in Tortona, i fedeli, numerosi come al solito, e forse più per la presenza del Cardinale Glemp, Primate di Polonia, provarono una profonda emozione. Non era però determinata dal prelato, ma da una notizia diffusa in quel momento:
Canonico Don Arturo Perduca – tra le Suore e la Madonna
Sacerdote diocesano col desiderio di realizzare un Santuario alla Madonna, come desiderato dalla madre, a Corvino San Quirico (PV) dedicandolo alla Madonna di Caravaggio. La conoscenza e la reciproca ammirazione con Don Orione apre la strada ad un ottimo rapporto fra i due uomini di Dio.